BIOGRAFIA
Luca
Tarantino è nato e vive a Lecce, in Italia.
Ha
studiato Musicologia storica al D.A.M.S. di Bologna con alcuni
tra i più autorevoli studiosi della civiltà musicale italiana.
Si
è diplomato in Chitarra
Classica
con Eugenio Becherucci, in Musica
Elettronica
con Agostino Di Scipio e in Liuto
con Franco Pavan.
Ha
frequentato corsi e masterclass di perfezionamento con Hopkinson
Smith, Rolf Lislevand, Eduardo Egüez, Victor Coelho, Federico
Marincola, Diego Fratelli, Alfonso Borghese (Scuola di Fiesole),
Raffaele Vrenna e Marco Bisceglie per il Basso Continuo, Dinko
Fabris e Giulia Veneziano per la Storia della Notazione.
Ha
svolto attività concertistica e discografica con progetti solistici e con le formazioni
Concerto
de' Cavalieri
- dir.
Marcello Di Lisa, Cantarlontano
-
dir.
Marco Mencoboni, Ensemble
Terra d'Otranto
- dir.
Doriano Longo, I
Turchini
- dir.
Antonio Florio affiancando artisti come Daniela Barcellona, Adriana
Fernandez, Anna
Caterina Antonacci,
Mariagrazia Schiavo, Gabriele Cassone, Luigi Piovano.
Con
Concerto de'Cavalieri prende parte al Baroque Project,
serie di cinque cd dedicati alle arie d'opera per contralto e
sinfonie del settecento italiano, per DHM-Sony Classical.
Polistrumentista,
intento a ricercare e coniugare la sua naturale propensione verso il
repertorio dei secoli XVI-XVIII con il gusto della ricerca e dello
sperimentalismo propri della musica contemporanea, Luca Tarantino ha
intrapreso anche altri percorsi musicali.
Con
Angelo
Branduardi
e
Scintille di Musica ha inciso Futuro Antico III, opera dedicata alla
corte dei Gonzaga di Mantova per EMI
classica.
Con
l'Ensemble Terra d'Otranto ha registrato i cd “Mila, mila
dodeka” e “Danzare col ragno”, lavori dedicati alla ricerca
delle fonti musicali e letterarie antiche riguardanti la cura dal
tarantismo, e la possibile fusione tra musica tardorinascimentale e
barocca e il folklore del meridione d'Italia.
Il
suo contributo alla diffusione della musica tradizionale della sua
terra si concretizza in una pluriennale collaborazione con il
Canzoniere
Grecanico Salentino
con cui ha inciso e co-arrangiato i cd Focu
d'Amore
e Pizzica
Indiavolata
e partecipato ad innumerevoli spettacoli tra Stati Uniti, Canada,
Europa e Medio Oriente. Il gruppo nel 2010 è stato riconosciuto dal
MEI, Miglior
Gruppo Italiano di Musica Popolare.
Con
la band americana The
Clogs
e con Bryce
Dessner
ha
preso parte agli album
Lantern, e
The Creatures in the Garden of Lady Walton,
ciclo di songs composte da Padma Newsome con un ampio contributo
vocale di Shara Worden - My
Brightest Diamond.
Tra gli altri ospiti dell'album Sufjan Stevens, Aaron Dessner e Matt
Berninger
di
The
National.
Sin
dagli esordi nel 2004, Luca partecipa al Sound
Res,
residenza
artistico-musicale in cui,
ogni estate, si incontrano nel Salento musicisti dal talento e
dall’esperienza internazionalmente riconosciuti, per dedicarsi alla
ricerca sonora, collaborare alla creazione di musiche originali e
nuove produzioni, nate dall’incontro unico che il dispositivo della
residenza consente, coniugando arte e vita.
Al
suo interno si è esibito con David
Cossin,
Theo Bleckmann, Madan Gopal Singh, Bryce
e Aaron Dessner,
Patrick
Watson & Wooden Arms.
Per
Sound Res ha inoltre curato e diretto nel 2012 il concerto
TarantaRes, in cartellone per la Notte
Della Taranta,
in cui ha preso forma un primo esperimento di incontro tra la musica
tradizionale contadina del Salento e l'avanguardia americana della
New Music. Tra i nomi che hanno condiviso il palco spiccano quelli di
Talujon
Percussion Quartet,
Cecilia
Chailly,
Bang
On A Can,
Cantori di Menamenamò, Admir Shkurtaj, Gyan
Riley,
Enza Pagliara, Alessandra Caiulo, Wendy
Sutter,
Mauro
Pagani.
Ha
realizzato colonne sonore per film, balletti, spettacoli teatrali,
siti internet, sonorizzazioni ambientali.
Ha
inciso per SONY, Deutsche Harmonia Mundi, EMI Classica, CPO,
Brassland, Ponderosa, IRMA records, Anima Mundi, Grifo, Argo, Velut
Luna.
Luca
Tarantino insegna Chitarra Classica presso la scuola secondaria ad
indirizzo musicale di Calimera (Lecce).
Nessun commento:
Posta un commento